Regolamento Circuito
1 Disposizioni generali
- Il presente regolamento si applica alle manifestazioni facenti parte del circuito di cui sopra e disciplina esclusivamente le modalità di partecipazione al suddetto circuito e di attribuzione del punteggio finale.
- Per gara di nuoto in acque libere s’intende ogni competizione che ha luogo in acque aperte come laghi, mari, fiumi e canali balneabili.
- Per quanto non esposto, valgono tutte le norme dei seguenti regolamenti pubblicati sul sito FIN:
- Regolamento Generale Nuoto in Acque Libere Aggiornamento del Consiglio Federale 43 del 08/05/2025 (vedi il Link )
- Regolamento Nuoto in Acque Libere Agonisti stagione 2024/2025 – aggiornamento a cura del Coordinatore Tecnico Stefano Rubaudo, con Consiglio Federale N. 43 del 08/05/2025 (Vedi il Link)
- Regolamento Master Nuoto in Acque Libere 2024/2025 approvato con Consiglio Federale N.10 del 31/01/2025 (Vedi il Link )
- le norme generali emanate dalla Federazione Italiana Nuoto e, in particolare, quelle contenute nello Statuto, nel Regolamento Organico, nella Normativa Generale Affiliazioni, nei Regolamenti e circolari attuative del Settore Nuoto in Acque Libere del settore agonistico e master.
- Per la graduatoria e i relativi punteggi da assegnare, sono ammessi a gareggiare nelle manifestazioni inserite nel presente circuito tutti gli atleti muniti di tesseramento FIN fondo agonistico o master per la corrente stagione agonistica, ma potranno concorrere alle classifiche finali solo gli atleti tesserati per una delle società affiliate alla FIN operanti in Sardegna.
2 Atleti e categorie
2.1 Possono partecipare alle manifestazioni autorizzate dalla FIN tutti gli atleti in possesso della tessera FIN valida per la disciplina del fondo nella stagione agonistica corrente.
2.2 Gli esordienti B non potranno partecipare ad alcuna manifestazione valevole per questo circuito.
2.3 Gli esordienti A potranno partecipare solo alle prove valide per il mezzofondo sprint e mezzofondo.
2.4 I tesserati master potranno partecipare a tutte le prove con distanza pari o inferiore a 9.999 m.
2.5 È consentita la partecipazione, nello stesso giorno, fino a due gare, indipendentemente se prove individuali o di staffetta, fermo restando il limite della distanza complessiva di 10 km; il mancato rispetto di tale obbligo comporta l’annullamento dei relativi risultati individuali (rf.to Regolamento di cui al p.to 1.3.c)
3 Tipologia di gare
3.1 Le tipologie di gare di nuoto in acque libere sono 3: mezzofondo sprint, mezzofondo e fondo.
3.2 Mezzofondo Sprint (distanze da 1 miglio marino (1850 mt), fino a un massimo di 2500 mt
| Nome manifestazione | Data | Organizzatore |
|---|---|---|
| Lo Sprint del Coltellazzo | 14 Giugno | Atlantide Elmas |
| Triangolo del Poetto | 22 Giugno | Nuoto Club Cagliari |
| Trofeo Sant’Elia | 26 Luglio | Gruppo in Forma |
| 6° Meeting Golfo dell’Asinara | 31 Agosto | Aquatic Team Freedom |
3.3 Mezzofondo (distanze superiori a 2500 mt fino a 4999 mt)
| Nome manifestazione | Data | Organizzatore |
| 12°Coppa PulAstileLibero | 15 Giugno | Atlantide Elmas |
| San Giovanni Sinis – Cabras | 29 Giugno | All Together |
| Cagliari – Poetto | 6 Luglio | Nuoto Club Cagliari |
| Cala Mosca | 20 Luglio | Rari Nantes Cagliari |
3.4 Fondo (distanze da 5000 mt a 15.999 mt per gli agonisti; da 5.000 mt a 9.999 mt per i Master)
| Nome manifestazione | Data | Organizzatore |
| Cagliari-Poetto 2025 | 26 luglio | Nuoto Club Cagliari |
| Asinara – Stintino | 30 agosto | Aquatic Team Freedom |
4 Circuiti regionali individuali
4.1 Per ogni tipologia di gara sono previsti 3 circuiti individuali regionali:
• Circuito regionale mezzofondo sprint
• Circuito regionale mezzofondo
• Circuito regionale fondo
4.2 Per gli atleti agonisti, ai fini dell’elaborazione delle classifiche finali, saranno stilate una classifica assoluta, e classifiche di categoria distinte per settore (maschile e femminile);
4.3 Per i master sarà stilata la classifica per categoria distinta per settore (maschile e femminile).
4.4 Circuito regionale mezzofondo sprint
4.4.1 Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra il miglio marino (1850 mt) e 2500 mt.
4.4.2 Non sono ammesse manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso inferiore al miglio marino.
4.4.3 Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno ottenere punteggi in almeno tre delle gare del circuito. Ai fini dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i punteggi conseguiti nelle 5 gare del circuito di riferimento.
4.4.4 Per la classifica di categoria, assoluti e master, per ogni gara, in ogni categoria e sesso, i punteggi sono calcolati come segue:
a) Per i primi 15 atleti: 2 punti all’ultimo, 4 al penultimo, 6 al terz’ultimo e così via sino al primo classificato con incrementi di due punti per ogni posizione;
b) Atleti dopo il 15° posto: 2 punti
c) Premi di piazzamento: 6 punti al primo, 4 punti al secondo, 2 punti al terzo.
4.5 Circuito regionale mezzofondo
4.5.1 Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso superiore a 2.500 mt e 4.999 mt.
4.5.2 Manifestazioni che vengano per qualsiasi motivo ridotte sotto la distanza indicata rientreranno nel circuito sprint, ma concorreranno per la classifica del circuito mezzofondo.
4.5.3 Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno ottenere punteggi in almeno due delle gare del circuito. Ai fini dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i punteggi conseguiti nelle 4 gare del circuito di riferimento.
4.5.4 Per la classifica di categoria, assoluti e master, per ogni gara, in ogni categoria e sesso, i punteggi sono calcolati come segue:
a) Per i primi 15 atleti: 3 punti all’ultimo, 6 al penultimo, 9 al terz’ultimo e così via sino al primo classificato con incrementi di tre punti per ogni posizione;
b) Atleti dopo il 15° posto: 3 punti
c) Premi di piazzamento: 9 punti al primo, 6 punti al secondo, 3 punti al terzo.
4.6 Circuito regionale fondo
4.6.1 Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra 5.000 e 15.999 mt (agonisti) e tra 5.000 e 9.999 mt (master).
4.6.2 Manifestazioni che vengano per qualsiasi motivo ridotte sotto la distanza indicata rientreranno nel circuito di mezzofondo, ma concorreranno per la classifica del circuito fondo.
4.6.3 Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno ottenere punteggi in almeno una delle tre gare del circuito regionale. Ai fini dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i punteggi conseguiti nelle 3 gare del circuito di riferimento.
4.6.4 Per la classifica di categoria e assoluta, per ogni gara, in ogni categoria e sesso, i punteggi sono calcolati come segue:
a) Per i primi 12 atleti: 5 punti all’ultimo, 10 al penultimo, 15 al terz’ultimo e così via sino al primo classificato con incrementi di cinque punti per ogni posizione;
b) Atleti dopo il 12° posto: 5 punti
c) Premi di piazzamento: 20 punti al primo, 15 punti al secondo, 10 punti al terzo.
5 Classifica di società
5.1 Per gli agonisti sarà stilata
-
- 5.1.1 una classifica di società per ogni categoria (Esordienti A, Ragazzi, Juniores), sommando i punteggi ottenuti dai 4 migliori atleti maschi e dalle 4 migliori atlete femmine delle classifiche individuali; verranno premiate le prime tre società classificate.
- 5.1.2 Una classifica di società Assoluta, sommando punteggi ottenuti dai 4 migliori atleti maschi e dalle 4 migliori atlete femmine delle classifiche Assoluti (escluso quindi gli Esordienti A).
- 5.2 Per i master sarà stilata una classifica di società sommando i punteggi ottenuti dai 4 migliori atleti maschi e dalle 4 migliori atlete femmine delle classifiche individuali di categoria e di tutti e tre i circuiti, e verranno premiate le prime tre società classificate assolute di ciascun circuito.